 
 
   copyright ©  I.S.P.E.F. ass. no profit  Via Comparetti, 55a - 00137 ROMA (Italia)
  tel. +39.06.86890061  fax +39.06.8275589 info @ ispef.it
 
  
 
  Autore: Fausto Presutti
  Collana: Educazione
  Titolo: LA PROGETTAZIONE DEI 
             PERCORSI FORMATIVI
  Codice ISBN: 978-88-6624-028-0
  Formato: 210x297 mm foglio A4
  Pagine: n. 49
  Prezzo: € 15,00 iva inclusa
 
 
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  INDICE
  Introduzione
  LA METODOLOGIA DEL PERCORSO FORMATIVO CON GLI 
  ALUNNI
  Capitolo 1:
  LE CATEGORIE PEDAGOGICHE DELL’INSEGNANTE
  A.  Le categorie pedagogiche nel sistema scolastico italiano
  Schema 1: Le Categorie Pedagogiche del sistema scolastico italiano
  B.  Il modello del “costrutto personale” di G.A. Kelly 
  C.  Il modello della “profezia di autorealizzazione” di R. Rosenthal 
  D.  Il modello delle “categorie pedagogiche”
  Bibliografia
  Capitolo 2:
  LA CONOSCENZA DELL’ALUNNO E DELLA CLASSE
  A. Il Profilo come strumento educativo per conoscere e valutare gli 
  alunni
  B. La Descrizione Scientifica degli Alunni e della Classe 
  C. Le modalità di Descrizione degli Alunni e della Classe 
  D.  Autodescrizione dell’insegnante
  Capitolo 3:
  TABULAZIONE  ED ANALISI DEL PROFILO DELL’ALUNNO
   E DELLA CLASSE
  A.  Gli aspetti e gli indicatori per l’Analisi del Profilo degli Alunni
  Schema 4: “Elenco degli aspetti e degli indicatori per l’Analisi del 
                      Profilo dell’Alunno”
  Schema 5: “Tabella per l’Analisi del “Profilo dell’alunno”
  B. La compilazione della “Tabella per l’Analisi del Profilo dell’alunno”
  C.  Tabulazione delle categorie pedagogiche degli Alunni e della Classe
  Tabulazione del Profilo dell’Alunno
  Tabulazione dei Profili della Classe
  D. Il modello teorico per la compilazione della 
        “Tabella per l’Analisi del Profilo dell’alunno”
  E. Spiegazione della compilazione della 
        “Tabella per l’Analisi del Profilo dell’alunno”
         E1. Parte superiore dello schema
         E2. Parte inferiore dello schema
         E3. Criteri di correzione della “Tabella per 
                l’Analisi del Profilo dell’alunno”
  Capitolo 4:
  IL PROGETTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO DELLA 
  CLASSE
  A. Elaborazione del Progetto Educativo dell’alunno
  B. Elaborazione del Progetto Educativo di Classe
  1. Tabulazione dei ruoli e degli stili degli alunni della classe
  2. Strutturazione della classe in gruppi   Gruppi di 
      Apprendimento e Gruppi di Socializzazione
  3. I ruoli dei gruppi nella classe
  4. Il Progetto Educativo Personalizzato di classe
  5. Schema riassuntivo
   
 
 
  SUNTO
  L’itinerario pedagogico trattato in questo libro per la progettazione-realizzazione-valutazione del Percorso Formativo degli alunni è:
 
  Formativo degli alunni è: A. elaborazione, per ciascun alunno, del Percorso Formativo personalizzato che si effettua in base 
  all’identificazione:
  - del ruolo di socializzazione, 
  - del ruolo di apprendimento 
  - dello stile cognitivo
  - dello stile di personalità,
  - del rendimento scolastico;
  B. tabulazione ed analisi dei ruoli di apprendimento, dei ruoli di socializzazione, degli stili cognitivi,  degli stili di 
  personalità e del rendimento scolastico di tutti gli alunni che compongono la classe; 
  C. progettazione del Percorso Formativo della classe con identificazione degli obiettivi pedagogici da 
  raggiungere e dei livelli di competenza didattica posseduta dagli alunni, determinati in base al programma 
  scolastico ed alla tabulazione/analisi dei diversi ruoli-stili-rendimenti degli alunni. 
  D. strutturazione della classe in gruppi educativi di apprendimento oppure in gruppi educativi di 
  socializzazione, a seconda del tipo di strategie didattiche e di obiettivi pedagogici che, in “quel” contesto ed in 
  “quel” periodo, ciascun insegnante ed il gruppo docente vogliono raggiungere;
  E. individuazione dei ruoli educativi dei gruppi formati per organizzarli nello spazio dell’aula in modo che 
  possano contribuire in maniera ottimale allo sviluppo formativo ed al benessere della classe;
  F. elaborazione del Progetto Educativo Personalizzato di classe, ottenuto in base al confronto ed 
  all’ottimizzazione tra i Percorsi Formativi personalizzati di ciascun alunno ed i livelli di competenza didattica 
  raggiunta da ciascun alunno in ogni materia scolastica, evidenziato nel Percorso Formativo della classe. Questo 
  confronto-ottimizzazione permette all’insegnante ed al gruppo docente di elaborare il più efficace e significativo 
  Progetto Educativo Personalizzato di classe, per potenziare e per sviluppare negli alunni:
  - il rendimento scolastico ed i livelli di competenza didattica posseduta  in ciascuna materia di studio, 
  - le attitudini e le caratteristiche comunicative e di personalità.
  G. sperimentazione del Progetto Educativo Personalizzato di classe. Ciascun insegnante ed il gruppo docente 
  devono essere in grado di sviluppare i Percorsi Formativi in base all’analisi delle cinque variabili: ruolo di 
  socializzazione, ruolo di apprendimento, stile cognitivo, stile di personalità e rendimento scolastico. 
  H. valutazione iniziale, intermedia e finale del Progetto Educativo Personalizzato di classe, in maniera che  le 
  strategie didattiche e gli obiettivi pedagogici dei punti A - C  – F possano essere costantemente adattati e resi 
  efficaci/dinamici in base ai risultati raggiunti ed ai processi sviluppati.
  Per realizzare il punto H sopra esposto, è utile leggere il libro “La Valutazione Formativa” pubblicato nella
 
  A. elaborazione, per ciascun alunno, del Percorso Formativo personalizzato che si effettua in base 
  all’identificazione:
  - del ruolo di socializzazione, 
  - del ruolo di apprendimento 
  - dello stile cognitivo
  - dello stile di personalità,
  - del rendimento scolastico;
  B. tabulazione ed analisi dei ruoli di apprendimento, dei ruoli di socializzazione, degli stili cognitivi,  degli stili di 
  personalità e del rendimento scolastico di tutti gli alunni che compongono la classe; 
  C. progettazione del Percorso Formativo della classe con identificazione degli obiettivi pedagogici da 
  raggiungere e dei livelli di competenza didattica posseduta dagli alunni, determinati in base al programma 
  scolastico ed alla tabulazione/analisi dei diversi ruoli-stili-rendimenti degli alunni. 
  D. strutturazione della classe in gruppi educativi di apprendimento oppure in gruppi educativi di 
  socializzazione, a seconda del tipo di strategie didattiche e di obiettivi pedagogici che, in “quel” contesto ed in 
  “quel” periodo, ciascun insegnante ed il gruppo docente vogliono raggiungere;
  E. individuazione dei ruoli educativi dei gruppi formati per organizzarli nello spazio dell’aula in modo che 
  possano contribuire in maniera ottimale allo sviluppo formativo ed al benessere della classe;
  F. elaborazione del Progetto Educativo Personalizzato di classe, ottenuto in base al confronto ed 
  all’ottimizzazione tra i Percorsi Formativi personalizzati di ciascun alunno ed i livelli di competenza didattica 
  raggiunta da ciascun alunno in ogni materia scolastica, evidenziato nel Percorso Formativo della classe. Questo 
  confronto-ottimizzazione permette all’insegnante ed al gruppo docente di elaborare il più efficace e significativo 
  Progetto Educativo Personalizzato di classe, per potenziare e per sviluppare negli alunni:
  - il rendimento scolastico ed i livelli di competenza didattica posseduta  in ciascuna materia di studio, 
  - le attitudini e le caratteristiche comunicative e di personalità.
  G. sperimentazione del Progetto Educativo Personalizzato di classe. Ciascun insegnante ed il gruppo docente 
  devono essere in grado di sviluppare i Percorsi Formativi in base all’analisi delle cinque variabili: ruolo di 
  socializzazione, ruolo di apprendimento, stile cognitivo, stile di personalità e rendimento scolastico. 
  H. valutazione iniziale, intermedia e finale del Progetto Educativo Personalizzato di classe, in maniera che  le 
  strategie didattiche e gli obiettivi pedagogici dei punti A - C  – F possano essere costantemente adattati e resi 
  efficaci/dinamici in base ai risultati raggiunti ed ai processi sviluppati.
  Per realizzare il punto H sopra esposto, è utile leggere il libro “La Valutazione Formativa” pubblicato nella medesima collana editoriale dell’I.S.P.E.F.
 
  medesima collana editoriale dell’I.S.P.E.F. L’attività di progettazione-realizzazione-valutazione del Percorso Formativo con gli alunni è caratterizzata dal
 
  L’attività di progettazione-realizzazione-valutazione del Percorso Formativo con gli alunni è caratterizzata dal seguente itinerario operativo:
 
  seguente itinerario operativo: 1. redigere per ogni alunno un Profilo Formativo (trattato nel cap. 2 del libro) che sarà confrontato tra gli 
  insegnanti in sede di Gruppo Docente o di Consiglio di classe;
  2. costruire un Percorso Formativo per ciascun alunno, in base alla descrizione nei Profili Formativi (trattato nel 
  cap. 3 del libro);
  3. costruire un  Percorso Formativo per la classe in base alla descrizione generale della classe derivante dalla 
  tabulazione/analisi di tutti i profili degli alunni;
 
  1. redigere per ogni alunno un Profilo Formativo (trattato nel cap. 2 del libro) che sarà confrontato tra gli 
  insegnanti in sede di Gruppo Docente o di Consiglio di classe;
  2. costruire un Percorso Formativo per ciascun alunno, in base alla descrizione nei Profili Formativi (trattato nel 
  cap. 3 del libro);
  3. costruire un  Percorso Formativo per la classe in base alla descrizione generale della classe derivante dalla 
  tabulazione/analisi di tutti i profili degli alunni;
  
 
   
 
 
  